Le vetrate artistiche di Art Bottle & Wine

Le vetrate artistiche di Art Bottle & Wine, dell’artista Maria Manzella, sono il risultato di un’esperienza ventennale acquisita direttamente nel settore dell’incisione del vetro, dal Maestro Silvio Greco. Maria Manzella, titolare dell’azienda, diplomata e perfezionata negli studi artistici, inizia a dedicarsi con passione all’incisione del vetro, conferendo ai vari temi grande enfasi. Le vetrate si distinguono per l’originalità, la bellezza, i colori, il realismo e l’eleganza. Molto richiesti sono i temi più complessi come le immagini dotate di sfondi difficili da rendere su una superficie come il vetro e per i quali l’artista Manzella ha fatto grandi esperienze. Oltre al mercato locale, l’azienda abbraccia quello nazionale ed internazionale, infatti è stata più volte invitata a partecipare a mostre ed eventi in tutto il mondo. Un appuntamento che si ripete dal è la Fiera Campionaria Internazionale di Palermo, un evento importante per la città, dove s’incontrano diverse aziende operanti principalmente nel palermitano. Nel 2002 ha partecipato alla 25th Osaka International Trade Fair, per presentare insieme alle più rinomate firme del Made in Italy il meglio della creatività e originalità del prodotto italiano. Nel settembre del 2002 ha partecipato alla mostra di Dubai, negli Emirati Arabi. Un anno dopo al Macef di Mosca nei giorni dal 25 al 28 maggio; evento che si è ripetuto nel 2004. Nel 2003 anche la Germania ha apprezzato l’arte su vetro. Il 2003 non è ancora finito, poiché un altro evento ha ospitato i nostri prodotti, la fiera Leisure Industry Week 2003 a Birmingham UK. Dal 20 al 21 giugno 2004 L’International Bar Show 2004 di New York e nel 2005 l’Atlanta International Gift & Home. Dal 14 al 17 aprile l’azienda è stata presente al Workshop “Artigianato di Qualità” di Johannesburg. Dal 23 al 26 maggio 2006 l’invito è arrivato dagli Emirati Arabi uniti per l’Italian Lifestyle in the Emirates. L’ultimo evento internazionale che ha ospitato l’ Azienda è stata la fiera Futurallia 2006 di Wroclaw in Polonia.